Al momento stai visualizzando Corso di pesca junior – Livello base

Corso di pesca junior – Livello base

Giocare all’aria aperta, immersi nella natura è un’esperienza magnifica quanto necessaria, soprattutto per i nostri bambini che sono sempre più abituati a stare chiusi tra quattro mura davanti alla tv con in mano un cellulare o un joystick della play. La pesca è uno sport che insegna la disciplina, il rispetto verso gli animali e la natura, ma soprattutto promuove la scoperta di nuovi ambienti e territori.
Attraverso un approccio che varierà a seconda dell’età dei partecipanti, il corso di pesca junior intende trasmettere a bambini e ragazzi l’importanza della salvaguardia dei corsi d’acqua e dei pesci, abituarli fin da giovanissimi alle regole del mondo naturale e guidarli ad un maggior rispetto, attenzione, cura e curiosità verso gli animali e il mondo che li circonda.

In collaborazione con


Anni 3-15

Con suddivisione ulteriore dei gruppi in base all’età degli iscritti:
– gruppo Spinarello: 3-4
– gruppo Alborella 5-7
– gruppo Persico 8-10
– gruppo Carpa 11-15

Modulo 1 – Sabato di Marzo (da definire)
ore: 3

  • Illustrazione delle principali attrezzature e tecniche della pesca
  • Pesca con tutoraggio

Modulo 2 – Domenica di Marzo (da definire)
ore: 3

  • Pesca libera
  • Merenda

Abbigliamento comodo, marsupio e/o pantalone con tasconi, scarpe da trekking

  • Starter kit omaggio (set di ami, esche vive, lenza. Cappello Scuola della Montagna)
  • Canne da pesca e reti a noleggio gratuito

40 €

Per i gruppi Spinarello e Alborella, i piccoli corsisti saranno accompagnati a conoscere il mondo della pesca attraverso attività di esplorazione del laghetto di Bosco Ralle e di conoscenza, attraverso il gioco, delle principali specie di pesci presenti nel nostro territorio. I bambini saranno inoltre accompagnati a svolgere giochi e attività di pesca finalizzate alla conoscenza e al rispetto dei pesci e del loro habitat.

Per i gruppi Persico e Carpa, il corsista:

  1. Conoscerà l’attrezzatura per la pesca, come manutenerla e quale scegliere in base alla situazione;
  2. Conoscerà le principali tecniche di pesca e le varietà di pescato presenti nel territorio appenninico;
  3. Imparerà la tecnica del catch and release, imparando a maneggiare delicatamente i pesci, a slamarli con cura e infine lasciarli velocemente liberi di pinneggiare nel loro habitat

Alla fine del corso sarà consegnato ad ogni corsista:

  1. Attestato di partecipazione al Corso di Pesca Junior della Scuola della Montagna
  2. Dispense e materiale teorico (a seconda del gruppo di appartenenza)
  3. Tessera famiglia della Scuola della Montagna (per sconti e vantaggi clicca qui)
  4. Tessera socio CSI