Circolare n.1/25 – Corso Apicoltura (Livello base) – Calendario lezioni e indicazioni operative

📣🐝 La Scuola della Montagna è lieta di annunciare il calendario ufficiale delle lezioni del Corso di Apicoltura – Livello base.
🌿 Si comunica inoltre che nei prossimi giorni ogni corsista riceverà:
– credenziali per l’accesso alla Google Classroom del corso, dove poter iniziare a consultare il materiale didattico e prendere visione della documentazione;
– richiesta di comunicazione della taglia della tuta omaggio;
– invito al gruppo Whatsapp della Classe Apicoltura;
Ai fini del superamento dell’esame finale è necessario lo studio del solo materiale fornito dalla Scuola (dispense e video lezioni).
E’ tuttavia consigliato l’acquisto del libro: M. Mantovani, Apicoltura biologica con arnie Warré e top bar, Terra Nuova Edizioni 2015. Leggi l’anteprima qui .
Grazie alla partnership fra la Scuola della Montagna e Terranuova Edizioni è possibile acquistare copia di questo e di tutti gli altri testi dell’editore con uno sconto del 20%.
Per maggiorni informazioni contattaci al:
📱+39 351 41 11 823
📧 o all’indirizzo scuoladellamontagna@gmail.com.

Modulo 1 – Introduzione
Data: Marzo 2 LEZIONI: LEZIONE TEORIA 1 (ONLINE) + LEZIONE PRATICA 1 (POMERIGGIO SABATO 22/03)
Ore: 3
Luogo: Da remoto/TOLVE (PZ)
- Gli imenotteri e la specie Apis mellifera, tipologie di razze, etologia, fisiologia, malattie, storia dell’apicoltura, attrezzature
Modulo 2 – Preparazione dell’apiario
Data: Maggio 2 LEZIONI: LEZIONE TEORIA 2 (ONLINE) + LEZIONE PRATICA 2 (POMERIGGIO SABATO 03/05)
Ore: 4
Luogo: Da remoto/TOLVE (PZ)
- Posizionamento delle arnie, inizio gestione primaverile
Modulo 3 – Sciamatura
Data: Giugno 3 LEZIONI: LEZIONE TEORIA 3 (ONLINE) + LEZIONE PRATICA 3 (POMERIGGIO SABATO 14/06) + LEZIONE PRATICA 4 (DOMENICA MATTINA 15/06)
Ore: 8 (4 + 4)
Luogo: TITO (PZ) – POSSIBILITA’ DI PERNOTTO GRATUITO
- Gestione della sciamatura e tecniche connesse, incremento delle famiglie, analisi delle colonie
Modulo 4 – Raccolta
Data: Fine Giugno 2 LEZIONI: LEZIONE TEORIA 4 (ONLINE) + LEZIONE PRATICA 5 (POMERIGGIO DI SABATO da definirsi in base alle tempistiche di produzione)
Ore: 4
Luogo: TITO (PZ)
- Salita al melario, raccolta del miele e polline, gestione della famiglia
Modulo 5 – Smielatura
Data: Tra fine Luglio e inizio Agosto 2 LEZIONI: LEZIONE TEORIA 5 (ONLINE) + LEZIONE PRATICA 6 (POMERIGGIO DI SABATO da definirsi in base alle tempistiche di produzione)
Ore: 4
Luogo: RUOTI (PZ)
- Lavorazione dei prodotti della raccolta e interventi sulle arnie
Modulo 6 – Trattamenti varroa
Data: Settembre 2 LEZIONI: LEZIONE TEORIA 6 (ONLINE) + LEZIONE PRATICA 7 (POMERIGGIO SABATO 6/09)
Ore: 4
Luogo: RUOTI (PZ) o TITO (PZ)
- Trattamenti biologici contro la varroa, analisi delle famiglie e tecniche di sciamatura di fine stagione
Modulo 7 – Invernamento
Data: Ottobre 2 LEZIONI: LEZIONE TEORIA 7 (ONLINE) + LEZIONE PRATICA 8 (POMERIGGIO DI SABATO DA DEFINIRE IN BASE A TEMPERATURE DI STAGIONE)
Ore: 4
Luogo: RUOTI (PZ) o TITO (PZ)
- Gestione dell’apiario a fine stagione, inizio invernamento delle famiglie
Si precisa che il presente calendario potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo e/o all’andamento della produzione. Eventuali variazioni saranno comunicate dalla Scuola della Montagna tramite gruppo Whatsapp o Google Classroom.