Al momento stai visualizzando Corso di apicoltura – Livello base

Corso di apicoltura – Livello base

Corso base di apicoltura sostenibile con integrazione di conoscenze relative agli habitat e all’interpretazione ambientale. Il corso si propone di fornire ai partecipanti le nozioni base per gestire un apiario in autonomia e gli strumenti teorici per proseguire lo studio della pratica dell’apicoltura.

In collaborazione con


I moduli didattici alternano momenti di lezione in laboratorio a momenti di attività sul campo, a contatto diretto con gli apiari
Località principali: Pignola (PZ) e Ruoti (PZ)

Anni 18 +

Modulo 1 – Introduzione

Data: Marzo 2 LEZIONI: LEZIONE TEORIA 1 (ONLINE) + LEZIONE PRATICA 1 (POMERIGGIO SABATO 22/03)
Ore: 3
Luogo: Da remoto/TOLVE (PZ)

  • Gli imenotteri e la specie Apis mellifera, tipologie di razze, etologia, fisiologia, malattie, storia dell’apicoltura, attrezzature

Modulo 2 – Preparazione dell’apiario

Data: Maggio 2 LEZIONI: LEZIONE TEORIA 2 (ONLINE) + LEZIONE PRATICA 2 (POMERIGGIO SABATO 03/05)
Ore: 4
Luogo: Da remoto/TOLVE (PZ)

  • Posizionamento delle arnie, inizio gestione primaverile

Modulo 3 – Sciamatura

Data: Giugno 3 LEZIONI: LEZIONE TEORIA 3 (ONLINE) + LEZIONE PRATICA 3 (POMERIGGIO SABATO 14/06) + LEZIONE PRATICA 4 (DOMENICA MATTINA 15/06)   
Ore: 8 (4 + 4)
Luogo: TITO (PZ) – POSSIBILITA’ DI PERNOTTO GRATUITO

  • Gestione della sciamatura e tecniche connesse, incremento delle famiglie, analisi delle colonie

Modulo 4 – Raccolta

Data: Fine Giugno 2 LEZIONI: LEZIONE TEORIA 4 (ONLINE) + LEZIONE PRATICA 5 (POMERIGGIO DI SABATO da definirsi in base alle tempistiche di produzione)
Ore: 4
Luogo: TITO (PZ)

  • Salita al melario, raccolta del miele e polline, gestione della famiglia

Modulo 5 – Smielatura

Data: Tra fine Luglio e inizio Agosto 2 LEZIONI: LEZIONE TEORIA 5 (ONLINE) + LEZIONE PRATICA 6 (POMERIGGIO DI SABATO da definirsi in base alle tempistiche di produzione)
Ore: 4
Luogo: RUOTI (PZ)

  • Lavorazione dei prodotti della raccolta e interventi sulle arnie

Modulo 6 – Trattamenti varroa

Data: Settembre 2 LEZIONI:  LEZIONE TEORIA 6 (ONLINE)  + LEZIONE PRATICA 7 (POMERIGGIO SABATO 6/09)
Ore: 4
Luogo: RUOTI (PZ) o TITO (PZ)

  • Trattamenti biologici contro la varroa, analisi delle famiglie e tecniche di sciamatura di fine stagione

Modulo 7 – Invernamento

Data: Ottobre 2 LEZIONI: LEZIONE TEORIA 7 (ONLINE) + LEZIONE PRATICA 8 (POMERIGGIO DI SABATO DA DEFINIRE IN BASE A TEMPERATURE DI STAGIONE)
Ore: 4
Luogo: RUOTI (PZ) o TITO (PZ)

  • Gestione dell’apiario a fine stagione, inizio invernamento delle famiglie

Abbigliamento comodo e robusto, marsupio e/o pantalone con tasconi, scarpe antinfortunistica

  • Kit omaggio compreso nella quota d’iscrizione (giacca da apicoltore della Scuola della Montagna; guanti)
  • Attrezzatura a noleggio gratuito (affumicatore, leva e pinza)

Verifica teorica – Al termine del modulo 7. In modalità online
Verifica pratica in apiario – Al termine del modulo 7. In presenza

250 €

I corsisti saranno in grado di intraprendere in autonomia oppure in gruppo un allevamento apistico. Le conoscenze acquisite formeranno la base per iniziare la pratica di apicoltura ma non sono esaustive per una gestione professionale dell’allevamento.

Alla fine del corso sarà consegnato ad ogni corsista:

  1. Attestato di partecipazione in Apicoltura Sostenibile – Livello Base della Scuola della Montagna
  2. Dispense e materiale teorico (testi, libri, articoli, slides, link utili)
  3. Credenziali per accesso alla piattaforma di e-learning
  4. Iscrizione alla Community apicoltura della Scuola della Montagna (in cui sarà possibile rimanere in contatto con gli altri corsisti, confrontarsi con i formatori della scuola anche dopo la fine del corso, rimanere aggiornati sulle uscite didattiche estemporanee e su tutte le attività della scuola)
  5. Tessera della Scuola della Montagna (per sconti e vantaggi clicca qui)
  6. Possibilità alla fine del corso di acquistare uno o più sciami a costi facilitati