Corso di distillazione delle piante officinali – Livello base
Il corso è incentrato sull’estrazione di essenze aromatiche da parti di piante officinali coltivate e raccolte sul territorio lucano, tramite l’utilizzo di un distillatore in corrente di vapore

Anni 16 +
Modulo 1 – Aspetti generali
Data: 26 Aprile pomeriggio – In presenza o anche online
Ore: 3
- In questo primo modulo si intende fornire ai corsisti un inquadramento teorico dei principali aspetti della distillazione: origini, piante ed erbe, oli essenziali e idrolati, proprietà e utilizzi, produzione e rese
Modulo 2 – Estrazione: teoria e pratica
Data: 27 Aprile mattina – In presenza
Ore: 3
- Il processo di estrazione: tipologie di distillatori, raccolta e sperazione di olio essenziale e idrolati, filtraggio, decantazione e conservazione
- Prova pratica con tutoraggio
Modulo 3 – Prova pratica
Data: 27 Aprile pomeriggio – In presenza
Ore: 3
- Lezione laboratoriale di tipo pratico: raccolta autonoma di piante officinali, montaggio e riempimento del distillatore, estrazione, separazione e imbottigliamento
Abbigliamento comodo e robusto, scarpe antinfortunistica
- Kit omaggio compreso nella quota d’iscrizione (grembiule da distillazione della Scuola della Montagna; materiale di cancelleria e materiale di studio)
Verifica teorica – Al termine del modulo 3. In modalità online
Verifica pratica – In presenza. In fase di svolgimento del modulo 3
120 €
I corsisti saranno in grado di conoscere e riconoscere molte piante dalle quali si possono estrarre oli essenziali e idrolati, le loro proprietà e i giusti tempi di raccolta. Sapranno inoltre estrarre, conservare ed etichettare a norma per fini cosmetici e alimentari
Alla fine del corso sarà consegnato ad ogni corsista:
- Attestato di partecipazione in Distillazione Piante Officinali – Livello Base della Scuola della Montagna
- Dispense e materiale teorico (testi, libri, articoli, slides, link utili)
- Credenziali per accesso alla piattaforma di e-learning
- Iscrizione alla Community distillazione della Scuola della Montagna (in cui sarà possibile rimanere in contatto con gli altri corsisti, confrontarsi con i formatori della scuola anche dopo la fine del corso, rimanere aggiornati sulle uscite didattiche estemporanee e su tutte le attività della scuola)
- Tessera della Scuola della Montagna (per sconti e vantaggi clicca qui)